Ci sono voluti Marco, e soprattutto Stefano, a farmi decidere di riparare il mio
Sinclair Spectrum, che da anni giaceva inascoltato su di un ripiano dello
sgabuzzino.
Questo è il racconto della mia prima riparazione sullo storico concorrente del
Commodore 64 e devo ammettere che l'esperienza è stata stimolante e piacevole,
senza contare che il circuito stampato dello Spectrum è teneramente molto bello.
L'idea era quella di verificare il funzionamento del piccolino per poi
zoccolarne i circuiti integrati principali, in modo che Stefano potesse fare del
chip switching per cercare di riparare il suo apparecchio.
Vi metto in sequenza i video della prima accensione e poi i tre video delle
successive accensioni con la scheda di diagnostica inserita (scheda di
diagnostica che sarà oggetto di un prossimo articolo).
Come potete osservare dal susseguirsi dei messaggi di errore, più si resettava e più
i chip coinvolti nella problematica aumentavano, segno che c'era un problema
che peggiorava con il funzionamento continuativo.
Tester alla mano, vado subito a controllare le tensioni di alimentazione, in
particolar modo sulle fragili ram 4116, che necessitano di ben tre tensioni di
alimentazione differenti:
Con valore nominale è presente solo la +5V, le altre due sono quasi inesistenti.
Cerchiamo la porzione di schema che ci interessa e verifichiamo col tester i
componenti coinvolti (in funzione della issue in esame, lo schema potrebbe
essere differente, questo è di una issue 3).
Dallo schema si evince che i primi indagati risultano i transistor TR4 e TR5,
in particolar modo il TR4, alias
ZTX650, cuore del piccolo survoltore-convertitore di tensione che fornisce i -5V
ed i -12V.
Al controllo ohmetrico
TR5 non sembra avere problemi mentre risultano essere in corto la base con l'emettitore
di TR4.
Al controllo del tester di semiconduttori, abbiamo questo responso per TR4:
E nulla, dobbiamo cambiarlo e vedere cosa accade.
Il problema è che la serie ZTX è obsoleta ed i ricambi si trovano con difficoltà e
ad un prezzo non economico.
Prima di acquistare nuovi pezzi di ricambio, cerco sempre di trovarli nei
cassetti dei componenti smontati: in questo caso sono fortunato perchè avevo già
una bustina di ZTX archiviati.
Il 650 non ce l'ho, però ho il 653 che ha caratteristiche superiori ed è
indicato, nei vari forum per spectrumisti, come il diretto sostituto.
Predispongo lo zoccolo per il transistor per effettuare un pò di prove di
sostituzione e ci pongo in prima istanza lo ZTX653 testè recuperato: in nostro
Spectrum torna a nuova vita, con tensioni quasi di targa.
Di seguito l'iter normale della diagnostica su di uno Spectrum funzionante:
Mi metto subito a leggere i vari forum per individuare dei sostituti
utilizzabili, magari di più facile reperibilità, facendomi aiutare dai miei
vecchi datasheet sui transistor e da quelli più moderni online.
I confronti sono stati lunghi e deludenti, quasi tutti proponevano sostituzioni
che, alla prova sul povero Spectrum, o surriscaldavano i transistor, o facevano
fischiare il convertitore, o sovraccaricavano l'alimentatore esterno.
Il transistor europeo che credevo di avere a frotte nei cassetti dei transistor
BC, il BC537, diretto sostituto del vecchio continente, è risultato figlio di
madre vedova, praticamente un solo esemplare su più di un migliaio controllati.
Per fortuna funzionante, come inserito nello zoccolo ha fatto accendere senza
problemi in computer, con tensioni sulle ram praticamente uguali allo ZTX.
Non soddisfatto (cioè, contento di avere parti di ricambio per riparare il mio
ed un altro paio di Spectrum, ma infelice di non avere un'alternativa economica
moderna), continuo la ricerca nel web per capire se qualcuno aveva trovato una
soluzione.
Dopo un paio di giorni di tentativi andati a male, trovo un cristiano americano
che monta con successo un banale BC337, sigla di cui posseggo parecchi
esemplari.
Eccitato dalla scoperta e dal confronto delle caratteristiche che sono molto
simili, lo installo ed accendo lo Spectrum: il risultato è eccellente, tensioni
nella norma, nessun fischio, nessun surriscaldamento dopo 15m di accensione.
Aggiungo che ho testato e comprato parecchi sostituti che venivano indicati come
testati ed infallibili ma che, alla prova dei fatti, erano l'esatto contrario.
Fate attenzione che il BC ha la piedinatura invertita rispetto allo ZTX.
Ho comunque scoperto che il BC537 è ancora più difficile da trovare dello ZTX650
:-)
Finisce qui il primo intervento su questa bella scheda elettronica.
Il prossimo intervento, argomento di un prossimo articolo, sarà la sostituzione
del regolatore di tensione 7805 con un circuito moderno, al fine di abbattere
drasticamente le temperature interne dello Spectrum ed evitare probabili guasti
causati dall'eccessivo calore.