Philips 90AL071

Torna alla lista delle radio a transistor ed IC in collezione.


Era molto tempo che non mettevo mano su una radio a transistor. La voglia è tornata tempo fa dopo aver acquistato un lotto di radioline sporche e malandate. Mentre le provavo per vedere se qualcuna era funzionante, ho trovato questa piccola Philips che era molto sporca ed appiccicosa ma che, dopo aver messo le batterie, dimostrava che l'aspetto esteriore a volte è meno interessante di quello interiore (ottima sensibilità, ricezione e volume sonoro). Tutto il lavoro svolto si è quindi concentrato sulla pulizia approfondita e sul risultato estetico finale.
Se si guardano i cataloghi di radio o gli altri siti, si vedono sempre radio che sono splendide, senza un graffio e luccicanti come fossero uscite dalla fabbrica (laddove non mette mano colui che fotoritocca). A parte il fatto che trovare un oggetto del genere COSTA parecchi soldini e che bisogna avere la gran fortuna di scovarle o conoscere le persone giuste, rimane la consapevolezza che quell'oggetto non è stato vissuto e mai vissuto sarà, il che fa cadere in me la voglia di possederlo. A me piace pensare ed immaginare che la radio ha fatto compagnia ad un altro essere umano, e che di quella persona ha condiviso momenti belli e momenti brutti e, con queste premesse, porta con se gli immancabili segni del tempo trascorso.
Il lavoro di pulizia ha impiegato parecchie ore del mio tempo, pezzo a pezzo è stata smontata e pezzo a pezzo è stata pulita. Il risultato finale lo potete vedere nelle foto che seguono. Ci sono anche le foto che mostrano la sporcizia sulla radio dopo una prima sommaria pulizia, che vi assicuro era sgradevole toccarla nelle condizioni iniziali.
Questa radio ha sollecitato in me anche la soluzione di un altro problema. Lo spazio a mia disposizione è molto poco e non posso esporre le radio come vorrei (come altri hanno la fortuna di fare), per cui fino ad oggi, ho protetto le radio (da riparare e non), con la pellicola trasparente per cucina (costa poco e protegge molto); il problema è che ogni volta che vuoi avere la radio tra le mani, devi sballare e poi reimballare, il che è alquanto fastidioso.
Ho pensato così di costruirmi una scatoletta ad hoc. Potete vedere il risultato in questa pagina.
A questo link potete trovare invece lo schema elettrico della radio, qui lo schema rifatto a mano copiando quello piccolissimo all'interno della radio prima di trovarne uno decente ed in fondo lo schema interno fotografato ad alta risoluzione (l'immagine è piccola per motivi di impaginazione), ma salvatela in locale ed ingranditela se dovesse servirvi.

La radio è datata 1977-1978.

Come al solito spero di aver aiutato qualcuno a portare in vita un altro esemplare di radio Philips.

































NEW ENTRY 31 AGOSTO 2022

Trovata in un mercatino di materiale a terra di fronte un mercato ortofrutticolo.
Era sporca da far schifo ma non ho potuto fare a meno di portarla a casa e prendermene cura.
Pulita è molto bella a vedersi ed era ottimamente funzionante senza bisogno di farle nulla.
Sono proprio contento :-)



















Torna alla lista delle radio a transistor ed IC in collezione.